Chi siamo

L'assistenza integrata, così come la proponiamo, rappresenta un vero e proprio cambiamento di paradigma nel sistema sanitario svizzero. Si tratta di un approccio olistico all'assistenza sanitaria, in cui tutti gli attori del sistema collaborano per offrire cure coordinate e di alta qualità ai membri della regione Arc jurassien.

Il Réseau de l'Arc riunisce Swiss Medical Network, il Cantone di Berna e l'assicuratore Visana per realizzare questo programma ambizioso e visionario.

Il nostro modello

Il sistema sanitario svizzero è complesso e coinvolge diversi attori: assicurati, assicurazioni, cantoni e fornitori di servizi come medici e ospedali. Questa triangolazione porta a interessi divergenti e a una mancanza di coordinamento, che può essere dannosa per la qualità delle cure e l'efficienza del sistema nel suo complesso. La visione del Réseau de l'Arc è quella di riunire questi attori attorno allo stesso tavolo, per incoraggiare una migliore collaborazione.

Per la prima volta, un sistema sanitario si prende cura di tutti i suoi membri, non solo di quelli malati.

Puntando sull'assistenza integrata, il Réseau de l'Arc pone i membri al centro del sistema sanitario, offrendo loro un sostegno personalizzato per tutta la vita. L'obiettivo è soprattutto quello di promuovere la loro salute e non aspettare che si ammalino per intervenire.

VIVA | Un nuovo sistema sanitario per la Svizzera

Trasformare un sistema che tutti usano in un sistema che porta benefici a tutti...

Consiglio di amministrazione

Anthony Picard

Raymond Loretan

Presidente
Più informazioni
Meno informazioni

(*1955) Dopo avere studiato giurisprudenza a Friburgo, Raymond Loretan ha prestato servizio diplomatico per oltre 20 anni. È membro fondatore della società di consulenza FBL associés a Ginevra e, tra l’altro, è vicepresidente del consiglio di amministrazione di AEVIS VICTORIA SA. Partecipa ai consigli di amministrazione di diverse imprese del Gruppo.

Patrick Linder

Annamaria Müller

Nicolas Belleux

Angelo Eggli

CEO Visana
Più informazioni
Meno informazioni

(*1967) Angelo Eggli ha studiato legge a Berna e Zurigo. È avvocato e ha conseguito un master in diritto commerciale internazionale. In qualità di CEO e membro della Direzione generale, vanta una pluriennale esperienza manageriale a livello nazionale e internazionale nel settore assicurativo e sanitario. Dal 2019 è CEO del Gruppo Visana.

Robert Leu

Fabrice Zumbrunnen

Amministratore delegato
Più informazioni
Meno informazioni

(1969) Nato a Neuchâtel, Fabrice Zumbrunnen entrerà a far parte di Swiss Medical Network come membro del Consiglio di amministrazione nel 2023. L'economista aziendale ha trascorso la maggior parte della sua carriera fino ad oggi presso il Gruppo Migros, dove ha ricoperto la carica di CEO dal 2018 al 2023. Ha svolto un ruolo chiave nella definizione della strategia medica di Migros, iniziata con l'acquisizione di Medbase nel 2001 e ampliata con successo sotto la sua guida. Ora ha potuto apportare queste conoscenze nel campo della promozione di servizi medici integrativi e di alta qualità al Réseau de l'Arc. Nel 2024 sarà nominato CEO di AEVIS VICTORIA e assumerà la carica di delegato del Consiglio di Amministrazione dello Swiss Medical Network.

Direzione del Gruppo dell'Arco

Alexandre Omont

Direttore regionale Réseau de l'Arc
Più informazioni
Meno informazioni

Dopo aver studiato management internazionale, Alexandre Omont ha iniziato la sua carriera nell'industria prima di passare al mondo della sanità quasi dieci anni fa. Direttore dell'Hôpital de La Providence e successivamente della regione di Neuchâtel, è ora direttore generale dell'Hôpital du Jura Bernois e dirige la regione Jura Arc. È presidente del Consiglio di amministrazione degli istituti di radiologia IRJB e IRP e membro del Comitato esecutivo allargato di Swiss Medical Network.

Sandra Roulet

Segretario generale
Più informazioni
Meno informazioni

(*1970) With a degree in management and leadership of social and health institutions, Sandra Roulet has acquired broad expertise in project management, finance, marketing, communication and HR. She has held various management positions in the humanitarian and health sectors. She was head of the Swiss Red Cross Bernese Jura for 11 years. She has been a member of the Grand Council since 2018 and joined the Bernese Jura Hospital in 2021 as Deputy Director General.

Eric Fasel

Direttore Clinique Montbrillant | Direttore somatico Réseau de l'Arc | Direttore IRMO e IRSI
Più informazioni
Meno informazioni

Dopo avere completato la sua formazione come radiologo, Eric Fasel è stato rapidamente nominato capo reparto di uno studio indipendente di radiologia, per il quale ha collaborato allo sviluppo e ha seguito nel contempo una formazione manageriale.

Dopo un’esperienza come asset manager per la Svizzera in un gruppo internazionale, nel 2017 è entrato a far parte di Swiss Medical Network in qualità di product manager per la radiologia. Nel 2019 ha conseguito presso l’Università di Neuchâtel il Certificato di studi avanzati nella gestione di strutture sanitarie e case di cura. Il 1° gennaio 2021 ha assunto la direzione della Clinique Montbrillant.

Florian Rossiaud-Fischer

Direttore dei Centri medici della Grande Berna / Bienne / Giura bernese
Più informazioni
Meno informazioni

Florian Rossiaud-Fischer si è formato come economista e ha poi studiato informatica e scienze dei dati. Nel suo precedente incarico presso una società di consulenza sanitaria, ha partecipato allo sviluppo di un nuovo modello di assistenza integrata, che ha poi dato vita al Réseau de l'Arc e all'assicurazione VIVA. Florian Rossiaud-Fischer è cresciuto a Ginevra prima di trasferirsi a Zurigo. Parla correntemente il francese e lo svizzero tedesco, oltre all'inglese, allo spagnolo e al portoghese. È direttore del Centro medico di Bienne (CMB) dal 1° aprile 2024.

Media

La creazione del Réseau de l'Arc è stata presentata nell'ottobre 2022. Qui trovate tutti gli articoli e i resoconti pubblicati dopo la conferenza stampa del 28 ottobre 2022.

Réseau de l'Arc - Conferenza stampa 28.10.2022 in 2 minuti, Hôpital de Moutier

Replay della conferenza stampa