close search

Come possiamo aiutarvi?

Ricerche principali

Sedi
Radiologia
Fisioterapia
Oncologia
Apprendisti
Direzione
Ginecologia
Ergoterapia
Radioterapia
RM
Neurologia
Neurochirurgia

La Turrita - La lesione del legamento crociato anteriore

Due le vie terapeutiche personalizzate per il ripristino del legamento crociato anteriore del ginocchio

Solo in Svizzera, ogni anno si registrano tra le 10mila e le 12mila lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) del ginocchio, una delle più grandi articolazioni del corpo umano che possiede una rete di legamenti molto complessa e responsabile dei movimenti e della sua stabilità. “Il LCA è un fascio di tessuto molto resistente, posto al centro dell’articolazione del ginocchio (insieme al suo omologo posteriore con cui forma una “croce” all’interno del ginocchio), il cui ruolo fondamentale si riassume nel garantirne la stabilità sia nei movimenti di traslazione anteriore che di rotazione interna della tibia; questo legamento previene movimenti eccessivi della tibia (in avanti e in torsione) ed è indispensabile per correre, cambiare direzione e frenare senza che il ginocchio ceda”, esordisce lo specialista in Chirurgia ortopedica e traumatologia dell’apparato locomotore dottor Dario Giunchi (attivo ad Ars Medica Centro Medico, Manno) che così ne riassume le cause della possibile rottura: “La maggior parte delle sue lesioni avviene durante la pratica di attività sportive in cui è necessario compiere un movimento combinato di valgo, flessione e rotazione dell’articolazione del ginocchio quando la gamba è ferma a terra, come per esempio negli sport che richiedono rapidi cambi di direzione quali sci, calcio o pallacanestro”.

Per leggere l'articolo completo, cliccare qui.

I nostri relatori

Clinica Ars Medica

Dr. med. Dario Giunchi

Specializzazione
Chirurgia ortopedica, Chirurgia del ginocchio, Chirurgia dell’anca, VELYS™ Vedi altro
Clinica Ars Medica

Dr. med. Marco Marano

Specializzazione
Medicina dello sport, Ortopedia conservativa,